• Servizi
  • B&B
  • Itinerari
Web and Breakfast
  • Servizi
  • B&B
  • Itinerari
  • Instagram

  • RSS

B&B

Le strutture ricettive extralberghiere in Italia: quali sono, differenze e significato

Le strutture ricettive extralberghiere in Italia: quali sono, differenze e significato
W&B
23 Settembre 2018

Quando si parla di strutture ricettive extralberghiere si tende a far riferimento quasi esclusivamente ad i Bed and Breakfast ed alle Guest House (Affittacamere). In realtà ci sono molte tipologie differenti di strutture ricettive extralberghiere che possono essere esercitate in Italia, ognuna con le proprie sfumature. Conoscere i principi base di ognuna di essa può essere molto importante se ti piacerebbe accogliere ospiti nella tua abitazione e vorresti essere sicuro che la scelta dell’attività sia giusta, ma anche se sei in procinto di partire per un viaggio e vuoi essere maggiormente consapevole riguardo la tipologia di alloggio che hai prenotato.

  • Unità abitative ammobiliate ad uso turistico (Locazione Turistica)
  • Residence
  • Ostelli per la gioventù
  • Attività ricettive in esercizi di ristorazione (Locanda)
  • Agriturismi
  • Case per ferie

La locazione turistica mette a disposizione degli ospiti un appartamento ammobiliato per un periodo minimo di 7 giorni e massimo di 6 mesi. E’ concesso l’uso di cucina ma non si possono offrire servizi accessori: niente cibo e bevande, ne biancheria, tanto meno servizi di pulizie durante il soggiorno. Può essere gestito in forma non professionale, quindi senza dover aprire la partita iva, a patto di non offrire più di 4 appartamenti e di non avvalersi di collaboratori esterni. Nel caso in cui si voglia svolgere in forma imprenditoriale assume il nome di “Casa e Appartamento per Vacanze” (CAV).

Il residence è un edificio al cui interno vengono offerti vari appartamenti. Gli alloggi sono arredati e dispongono di bagno e cucina, la permanenza minima degli ospiti è di 3 giorni. E’ obbligatoria l’apertura della partitia iva.

L’ ostello per la gioventù è una tipologia di struttura ricettiva simile all’albergo, con la differenza che le camere e i bagni spesso sono in comune con altri ospiti, ma divisi tra uomini e donne. Le stanze possono essere sia dei dormitori comuni che private per famiglie. E’ la soluzione più economica in assoluto per un viaggiatore.

La locanda è molto semplicemente un ristorante che offre camere nella stessa struttura immobiliare. In genere il servizio di ristorazione viene offerto al piano terra e quello ricettivo al piano superiore.

L’agriturismo è in genere una villa di campagna o un fabbricato rurale che mette a disposizione camere ai propri ospiti ma anche un servizio di ristorazione con prodotti tipici della zona.

La case per ferie è un tipo di struttura ricettiva organizzata da enti no profit che hanno l’obiettivo di accogliere temporaneamente persone per finalità sociali, culturali e sportive, o da enti privati che vogliono ospitare i propri dipendenti e familiari.

Completano il quadro le foresterie per turisti, le attività ricettive in residenze rurali, i centri soggiorno studi, le residenze d’epoca extralberghiere, i rifugi escursionistici e i rifugi Alpini.

Per tutte le strutture ricettive extralberghiere è obbligatorio presentare al proprio comune di appartenenza la S.C.I.A. ovvero la segnalazione certificata di inizio attività ed è opportuno fare riferimento alla propria legge regionale per essere informati su eventuali limitazioni specifiche o concessioni della zona in cui si intende intraprendere l’attività.

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

B&B
23 Settembre 2018
W&B

B&B

5 idee per fare Link Building ad un B&B o un Hotel

W&B3 Gennaio 2023
Leggi

Quanto si guadagna con un B&B: ricavi e spese di gestione

W&B15 Settembre 2022
Leggi

Superbonus 80% per Hotel, strutture ricettive e B&B

W&B5 Novembre 2021
Leggi

Miglior WiFi per ospiti B&B Appartamenti e Case Vacanza

W&B9 Ottobre 2021
Leggi

Decreto Turismo: Bonus Vacanza, Affitti, IMU, Contributi, Voucher, Sanificazione

W&B18 Maggio 2020
Leggi

B&B e Decreto “Sblocca Paese” fase 2 dal 4 Maggio 2020

W&B27 Aprile 2020
Leggi

Sanificare ambienti con l’Ozono e quale ozonizzatore scegliere

W&B11 Aprile 2020
Leggi

B&B: 3 consigli per avere più prenotazioni dopo l’emergenza COVID-19

W&B5 Aprile 2020
Leggi

B&B e Decreto Cura Italia: bonus, mutui, affitti durante l’emergenza COVID-19

W&B18 Marzo 2020
Leggi
Tap

Il piu’ letto della settimana

  • 5 idee per fare Link Building ad un B&B o un Hotel
    B&B3 Gennaio 2023
sito internet per b&b
Web and Breakfast

Consigli utili per avviare il proprio B&B, imparare a gestirlo meglio e ottenere subito ottimi risultati

Copyright © 2020 Web And Breakfast

Come si apre un Bed and Breakfast
Le differenze tra B&B e Affittacamere