
Tra i servizi più graditi dagli ospiti di un Bed and Breakfast, di una Casa Vacanza, o di una qualsiasi struttura ricettiva, troviamo sicuramente la possibilità di potersi collegare con il proprio Smartphone o il proprio PC Portatile ad una connessione Internet Wi-Fi.
Per molte persone è importante essere connessi ad Internet anche quando non si è a casa, sia per motivi di lavoro, sia per cercare informazioni sul luogo in cui stanno visitando, ma anche per rilassarsi dopo un’intensa giornata. La mancanza di questo servizio in un B&B può indurre un potenziale ospite a prenotare altrove, oppure ad esprimere un parere negativo riguardo il soggiorno.
Quindi sì, possiamo dire con assoluta certezza che al giorno d’oggi è un servizio che non può di certo mancare all’interno della propria struttura.
Offrire Internet Wi-Fi però ha un costo e molti gestori di B&B si saranno chiesti almeno una volta quale può essere la soluzione migliore da adottare, in modo tale da poter mettere a disposizione dei propri ospiti un buon servizio senza spendere una fortuna. Qual è quindi il miglior sistema WiFi per offrire Internet ai propri ospiti? La risposta non è immediata e necessita di una valutazione, perché sul mercato ci sono una moltitudine di servizi differenti che offrono un collegamento ad internet ma spesso non è semplice scegliere quella più adatta.
WiFi per Bed and Breakfast
Il modo più semplice di offre una connessione internet ai propri ospiti è quella di sottoscrivere un classico abbonamento di telefonia fissa che includa anche la tecnologia ADSL o FIBRA. Ormai tutte le principali compagni telefoniche, TIM Vodafone Fastweb Tiscali Linkem Wind ed altre, offrono questa possibilità sottoscrivendo un abbonamento mensile il cui costo può oscillare nel tempo tra i 30 e i 50 euro mensili (350-600 annui) in base al contratto sottoscritto e a patto che l’abitazione si trovi in un luogo coperto dal servizio e sia sufficientemente vicina alla cabina da cui proviene il segnale (altrimenti la linea internet rischia di essere più lenta del previsto).
Questa spesa in genere è ideale per i gestori che vivono nella stessa abitazione in cui vengono accolti gli ospiti, quindi chi gestisce il classico B&B, perché si presuppone che questo costo sia già stato affrontato per l’uso quotidiano casalingo.
WiFi per Case Vacanza, Appartamenti, Affittacamere ecc..
La situazione invece è diversa per le strutture ricettive stagionali o quelle in cui non abita il proprietario, come ad esempio le Case Vacanza. Ci troviamo quindi in una situazione per cui l’appartamento non è vissuto ogni giorno dell’anno ma solo durante alcuni periodi e quindi risulta superfluo spendere per una connessione ad internet attiva 365 giorni all’anno. La soluzione migliore in questi casi per offrire Internet WiFi ai propri ospiti e risparmiare sul costo della bolletta è senza dubbio quella di sfruttare una SIM Card e un Router 4G. Il vantaggio di questa soluzione è puramente economico perché ad oggi le offerte di telefonia mobile hanno costi ben inferiori a quelli della telefonia fissa, ma anche perché non hanno vincoli contrattuali sul recesso o sul mancato rinnovo mensile. Si tratta di una nuova soluzione, fattibile grazie al recente abbassamento dei costi delle sim dati.
La scelta del Router può ricadere su questo modello Huawei 4G venduto intorno ai 65€. Invia il segnale Internet sia in Wi-Fi sia via Ethernet, fino a 150 Mbps e fino a 32 dispositivi collegati contemporaneamente. La copertura è molto buona e può raggiungere anche il piano superiore e quello inferiore dell’abitazione. Se non fosse sufficiente, si possono acquistare a parte anche due antenne che amplificano il segnale. Il suo utilizzo è elementare, basta inserire la SIM Card al suo interno e collegarlo alla presa di corrente, in pochi secondi il WiFi è già attivo. Si può configurare in modo molto semplice come un qualsiasi Router, personalizzando la password e il nome del punto d’accesso (un’ottima idea è quella di scrivere il nome della struttura ricettiva). Da evitare invece l’uso delle cosiddette “saponette” 4G.
La scelta della SIM Card da utilizzare può variare in base alla copertura del segnale in cui si trova l’abitazione, è indispensabile che sia ottima. Evitare quindi offerte super-low-cost se poi il segnale è debole. Attualmente l’offerta internet ideale per chi gestisce una struttura ricettiva la propone Ho Mobile che opera sotto rete Vodafone (tra le migliori in Italia alla pari di TIM). A partire da soli 5,99€ offre 70GB di consumo dati mensili, più che sufficienti se i vostri ospiti non passano giornate intere a guardare video e film online, ma ci sono anche altre offerte con piani da 100GB o superiori.
Qui di seguito alcuni vantaggi interessanti di questo operatore mobile:
- Nessun addebito a sorpresa grazie al blocco di tutti i servizi digitali a pagamento (i cosiddetti svuota-sim)
- App ottima che controlla in tempo reale il consumo di Giga (anche da PC)
- Non viene addebitato nulla se i Giga finiscono prima del tempo, la navigazione si blocca e riprende con una ricarica
- Non si è obbligati a ricaricare ogni mese la SIM
Infatti quando l’offerta scade possiamo decidere di rinnovarla quando vogliamo, anche dopo diversi mesi. Per questo motivo questa soluzione è molto conveniente per strutture con apertura stagionale. Ipotizzando che una Casa Vacanza, o un Appartamento Ammobiliato a uso Turistico, sia aperta solo qualche mese all’anno, sfruttando questa offerta di Ho Mobile si andrebbe a pagare poco meno di 36€ all’anno per offrire Internet Wifi ai propri ospiti (contro i 500€ circa di un abbonamento di rete fissa). Una differenza non da poco per le nostre tasche. Gli amanti del risparmio che volessero aderire a questa offerta possono risparmiare ulteriori 5€ attivando la SIM Card online qui sul sito ufficiale di Ho Mobile.
E la velocità di connessione? Dipende dall’operatore scelto e dalla zona in cui ci si trova, proprio come per la telefonia fissa. Ma col vantaggio di poter sapere in anticipo la reale velocità di connessione sfruttando ad esempio lo Speed Test sul proprio Smartphone o su quello di un conoscente. Andrebbe verificata la velocità col proprio Smartphone per assicurarsi che il segnale dell’operatore che si intende utilizzare sia buono.
Concludendo possiamo dire che le classiche offerte casalinghe Internet Fibra garantiscono banda illimitata e un ottima velocità di navigazione, però hanno dei costi piuttosto alti e in caso di guasti alla centralina si rischia di stare diverso tempo senza Internet. Per chi vuole risparmiare e non abita nello stesso appartamento che affitta, la scelta ricade senza dubbio sulla Sim Dati equipaggiata da un buon numero di Giga da consumare, facendo attenzione a non aderire ad offerte che prevedono costi extra qualora la soglia dei Giga venga accidentalmente superata.
Instagram
RSS