• Servizi
  • B&B
  • Itinerari
Web and Breakfast
  • Servizi
  • B&B
  • Itinerari
  • Instagram

  • RSS

B&B

Si può adibire la taverna della propria abitazione in B&B?

Si può adibire la taverna della propria abitazione in B&B?
W&B
4 Gennaio 2020

Uno dei principali dubbi di chi abita in una villetta a schiera e vuole adibire la propria abitazione in Bed and Breakfast è se sia possibile affittare la zona taverna anche se catastalmente risulta registrata come taverna, mansarda o cantina.

Le leggi regionali richiedono che gli immobili locati per finalità turistiche debbano possedere i requisiti strutturali e igienico-sanitari previsti per le case di civile abitazione.

Sotto un profilo meramente civilistico si può affittare ad uso abitativo anche uno scantinato, purché il conduttore sia preventivamente edotto del vizio sulla destinazione catastale dell’immobile locato (in difetto, si è esposti a risoluzione del contratto e risarcimento del danno) perché l’oggetto della locazione non è il bene in sé stesso, ma la prestazione, ossia la possibilità di godere di quel bene, indipendentemente dal suo classamento, a cui il redattore codicistico non è interessato, ma questo non significa affatto che la situazione risulti regolare sotto tutti i profili.

La destinazione catastale costituisce solo una qualificazione tributaria dell’immobile che non rileva nei rapporti contrattuali privati, vale a dire che non inficia la validità e il contenuto negoziale della convenzione locativa, ma la destinazione dell’immobile, classificato catastalmente C/2, determina un obbligo del proprietario nei confronti dell’Amministrazione tributaria ed in particolare nei confronti dell’Agenzia del Territorio. Perché? Perché la normativa in materia richiede che ci sia un allineamento fisco-catastale tra la categoria dell’immobile che si intende locare e l’impiego che si fa dello stesso.

Difficile ma non impossibile che esistano i requisiti igienico-sanitari ed edilizi su locali seminterrati per un cambio d’uso. In una situazione di questo tipo è consigliabile consultarsi con un tecnico abilitato per avere maggiori informazioni a riguardo.

Scrivi un commento

Rispondi

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

B&B
4 Gennaio 2020
W&B

B&B

5 idee per fare Link Building ad un B&B o un Hotel

W&B3 Gennaio 2023
Leggi

Quanto si guadagna con un B&B: ricavi e spese di gestione

W&B15 Settembre 2022
Leggi

Superbonus 80% per Hotel, strutture ricettive e B&B

W&B5 Novembre 2021
Leggi

Miglior WiFi per ospiti B&B Appartamenti e Case Vacanza

W&B9 Ottobre 2021
Leggi

Decreto Turismo: Bonus Vacanza, Affitti, IMU, Contributi, Voucher, Sanificazione

W&B18 Maggio 2020
Leggi

B&B e Decreto “Sblocca Paese” fase 2 dal 4 Maggio 2020

W&B27 Aprile 2020
Leggi

Sanificare ambienti con l’Ozono e quale ozonizzatore scegliere

W&B11 Aprile 2020
Leggi

B&B: 3 consigli per avere più prenotazioni dopo l’emergenza COVID-19

W&B5 Aprile 2020
Leggi

B&B e Decreto Cura Italia: bonus, mutui, affitti durante l’emergenza COVID-19

W&B18 Marzo 2020
Leggi
Tap

Il piu’ letto della settimana

  • 5 idee per fare Link Building ad un B&B o un Hotel
    B&B3 Gennaio 2023
sito internet per b&b
Web and Breakfast

Consigli utili per avviare il proprio B&B, imparare a gestirlo meglio e ottenere subito ottimi risultati

Copyright © 2020 Web And Breakfast

B&B e piano valutazione rischio legionellosi: cosa fare?
E’ utile avere un sito per il proprio B&B?